vai al contenuto principale

Tutte le realizzazioni in legno Pusateri Maker sono verniciate con impregnanti all’acqua o poliuretaniche che rendono il legno idrorepellente e resistente agli UV.

Significa che non assorbe l’acqua e i liquidi in genere e può essere pulito con detergenti neutri a base alcolica.

Come pulire e disinfettare il legno delle creazioni Pusateri Maker

Tutte le creazioni Pusateri Maker si possono pulire con un qualsiasi detergente per piatti e anche alcol puro.

Per procedere alla pulizia del legno si consiglia, sempre per la prima volta, di fare delle prove di utilizzo su parti poco visibili perchè i formulati commerciali a volte contengono sostanze che possono fare reazione con il legno e macchiarlo irreversibilmente.

In ogni caso è sempre (e in ogni caso) da evitare qualsiasi prodotto a base di candeggina o ammoniaca di qualsiasi natura. Ribadisco di fare sempre una prova su una parte poco visibile: è caldamente consigliato quando non si conosce la composizione chimica del prodotto.

Il legno, anche quando lasciato colore naturale, è trattato con impregnanti trasparenti che lo rendono resistente all’acqua e agli UV.

Usare alcol (anche diluito) è la soluzione più pratica e sicura per igienizzarlo. Se si deve semplicemente pulire lo sporco va bene un qualsiasi detergente neutro per i piatti usando una spugna morbida (mai la parte abrasiva ruvida).

Ricapitolando:

  1. Sanificazione e igienizzazione (anche secondo normative Covid): usare alcol
  2. Pulizia dello sporco: usare detergenti e saponi neutri senza ammoniaca e candeggina

Manutenzione periodica del legno

Il legno deve essere nutrito! Essendo una sostanza naturale, periodicamente deve essere trattato per ripristinare lo strato superficiale protettivo. Questo è necessario, in genere, ogni 2-3 anni per evitare che la superficie spacchi soprattutto se i manufatti stanno all’esterno e sono soggetti al sole, pioggia e intemperie.

Il legno con l’alternanza del freddo e del caldo si contrae e si dilata, provocando nel tempo delle piccole increspature che se non nutrite provocano spaccature superficiali.

Per fare ciò è sufficiente passare a rullo o a pennello del semplice flatting o impregnante trasparente ad alta resistenza per esterni: si trovano in qualsiasi brico o ferramenta.

APPROFONDIMENTI SULLA STRUTTURA DEL LEGNO

Il legno è un materiale naturale igroscopico (cioè assorbe costantemente l’acqua contenuta nell’atmosfera) per via della sua stessa struttura cellulare che è costituita da micro-fibre cave di cellulosa: il risultato è che assorbe e cede umidità costantemente.

Gli oli e gli impregnanti commerciali si legano alle fibre del legno e creano una struttura impermeabile ai liquidi e allo sporco ma sufficientemente permeabile per permettere la traspirazione del vapore acqueo. Il risultato pratico è che la superficie del legno diventa idrorepellente ma allo stesso tempo continua a respirare! Come qualsiasi essere vivente la respirazione deve essere in qualche modo “alimentata” per continuare a funzionare bene e per questo motivo periodicamente questo strato superficiale artificiale di olio o impregnante deve essere rinnovato.

Torna su
×

 

Ciao!

Clicca il contatto sotto per chattare mediante WhatsApp

× Ciao, serve aiuto?