Annona è un pratico portamenu da tavolo a tasca per posizionare i menu cartacei pieghevoli…
Trittico – Porta-tovaglioli, porta-zucchero e porta-menu
Il Trittico è un complemento d’arredo interamente realizzato in pino massello che è contemporaneamente tre oggetti: porta-tovaglioli, porta-zucchero e porta-menu.
Per economizzare gli spazi e per differenziare il proprio locale personalizzandolo in modo unico. Il Trittico può essere personalizzato sia nel colore del legno che con eventuali stampe o incisioni del proprio locale.
Il porta-tovaglioli è realizzato in modo standard per accogliere i classici tovaglioli da bar. E’ con il meccanismo a molla che consente l’estrazione dei singoli tovaglioli.
Il Trittico, su commissione, lo realizzo anche con altre varianti come ad esempio per Granocielo di Avezzano che presente i vani porta-posate e porta-bicchieri/bustine.
Il porta-zucchero presenta un alloggio utile interno di circa 5×12 cm in cui poter inserire bustine da zucchero (ne dovrebbe accogliere una ventina).
Il porta-menu è sul retro della struttura dei Trittico ed è di fatto una feritoia in cui inserire per lungo i classici menu pieghevoli di cartoncino lunghi circa 30 cm.
Un pratico oggetto interamente realizzato in modo artigianale, di ingombro totale circa 17×17 cm.
Come si può personalizzare?
Posso personalizzare sia il colore che il modo di riprodurre la grafica e il logo.
Inoltre è possibile anche modificarne le misure se si volesse un formato personalizzato.
Le opzioni per il colore
Di base si può scegliere dalla cartella colori al link Cartella colori Pusateri Maker.
Sono presenti svariati colori adattabili a diverse esigenze.
Offro anche il servizio optional di colorazione personalizzato per soddisfare specifiche esigenze.
Posso anche realizzare colorazioni speciali sia con effetto shabby e decapato oppure usando oli certificati per il contatto con gli alimenti.
Cartella colori Pusateri Maker
Colori oli certificati
Effetto shabby e decapato
Le opzioni per la riproduzione del logo
Le grafiche posso riprodurle con varie tecniche e bisogna comprendere che non tutte le grafiche possono riprodursi con qualsiasi tecnica.
Questo punto è fondamentale anche perchè variando il colore di fondo, a volte, deve variare anche la tecnica di riproduzione per il logo.
E’ quindi caldamente auspicabile che il logo lo visioni per capirne la fattibilità di riproduzione e confermare la tecnica da poter utilizzare per riprodurlo.
Le tecniche di riproduzione su legno


